Gestione magazzino: come favorire la mobilità?

Pubblicato il 2 Luglio 2018

WMS gestione magazzino
Image-Isabelle-Badoc
Badoc
Isabelle
Product Marketing Manager chez Generix Group
Categorie
Magazzino
E-commerce

I magazzini sono luoghi in cui la mobilità è all'ordine del giorno, ed è perciò frequente riscontrare difficoltà di comunicazione tra il responsabile che lavora in ufficio e i team che operano sul campo. Per accorciare il gap senza che ciò possa compromettere la produttività dell'organizzazione, è necessario sviluppare soluzioni che rispondano alle sfide della mobilità in magazzino. Scopri come il WMS può fornire una soluzione efficace.

La mobilità in magazzino: una sfida importante per migliorare la produttività

I responsabili lavorano per lo più davanti al computer nel loro ufficio pianificando le operazioni logistiche tramite un software per la gestione magazzino. È quindi impossibile per loro essere presenti in magazzino al fianco dei propri team. Questa separazione fisica tra il responsabile e i collaboratori può creare problemi di comunicazione che danneggiano la produttività del deposito.

Per far fronte a questo problema è fondamentale sviluppare strumenti per la gestione magazzino che consentano ai supervisori di spostarsi e intervenire sul campo gestendo nel contempo le attività dei propri collaboratori. Considerando che l'accesso al software da uno smartphone è una delle sfide principali della mobilità in magazzino, i WMS mobili rispondono esattamente a questi obiettivi di pianificazione delle operazioni rimanendo a stretto contatto con i team.

 

Le funzionalità di un WMS mobile

Un WMS (Warehouse Management System) è un software di gestione magazzino che consente di gestire un numero crescente di referenze prodotti, organizzare le scorte ed evadere gli ordini secondo varie modalità. Tutto ciò riducendo sensibilmente i costi legati alle operazioni.

Accessibile da smartphone tramite app, un WMS mobile consente al capo progetto di potersi collegare al software ovunque e in qualsiasi momento, consentendogli di:

  • essere fisicamente presente sul campo a diretto contatto con i suoi team;
  • comprendere i problemi dei collaboratori e intervenire tempestivamente;
  • monitorare le attività in tempo reale.

Motore dell'approccio collaborativo, la mobilità del WMS ricolloca i responsabili a fianco dei loro team per rispondere alle problematiche e intervenire in tempo reale sulle attività da essi condotte. Essa consente inoltre di gestire più tempestivamente le anomalie e mantenere in modo costante l’equilibrio tra carichi e risorse logistiche.

Sul tema leggi anche: Rotazione degli stock: due indicatori strategici da utilizzare

 

Studio di un caso nel magazzino di un colosso della grande distribuzione

Generix Group ha progettato un'app su misura per rispondere al problema di uno dei maggiori player mondiali della grande distribuzione organizzata: modernizzarsi, ma nel contempo avvicinare il responsabile delle operazioni di magazzino al proprio team, favorendo la mobilità in magazzino. Da questa collaborazione è nato un proof of concept per testare la fattibilità di un'estensione mobile per il software di gestione magazzino Generix. Gli obiettivi prefissati erano:

  • rendere accessibili in formato mobile gli strumenti operativi e i principali dashboard di reporting dei responsabili progetto;
  • modificare il livello di priorità delle operazioni di riapprovvigionamento, picking, stoccaggio/destoccaggio, trasferimento, ecc.

Il progetto si è concluso con un vero e proprio successo. Integrando tutte le funzionalità di un WMS tradizionale, nonché la data visualisation, l'app mobile sviluppata e testata da Generix Group ha permesso al responsabile delle operazioni di magazzino di essere più vicino ai propri team migliorando l'efficacia degli interventi in tempo reale.

Crediti immagine : Fotolia – Zhu Difeng

Risorse
Mostra meno risorse
Mostra tutte le risorse