[Evento] Supply Chain AI Ready – Il punto di svolta per 3PL e Retail Scopri l’agenda e registrati

Ricerca

Generix Collaborative Replenishment

GCR: Gestione collaborativa delle scorte in totale affidabilità, tutto in un’unica piattaforma

GCR è un sistema collaborativo di gestione dell’approvvigionamento che consente alle imprese manifatturiere di gestire l’inventario dei propri clienti in tutto il mondo.

Precisione

Gestisci l’intero processo di riapprovvigionamento su qualsiasi tipo di dato, utilizzando una sola fonte affidabile per garantire la massima accuratezza.

Sostenibilità

Ottimizza il riapprovvigionamento grazie a suggerimenti intelligenti per garantire il massimo livello di servizio al cliente riducendo l’impatto ambientale.

Adozione rapida

Equipaggia rapidamente qualsiasi utente nel mondo con una soluzione automatizzata.

GCR per affrontare la “nuova normalità” dei retailer FMCG

Il servizio a minor costo, ottenuto riducendo i rischi legati a carenze e sovraccarichi di stock, è oggi una richiesta di alto valore rivolta ai fornitori strategici.

Le aspettative dei consumatori si stanno spostando verso nuovi modelli di consumo, che includono requisiti di sostenibilità come la riduzione degli sprechi.

Quando i costi aumentano, ogni azienda cerca di ridurre le scorte, migliorando al tempo stesso il livello di servizio al cliente e ottimizzando l’equilibrio tra stock e domanda.

Cos’è il VMI, Vendor Managed Inventory?

Il VMI consiste nell’affidare al fornitore la gestione del riapprovvigionamento dell’inventario dei clienti, così da ridurre al minimo le scorte, i costi logistici e di trasporto, e allo stesso tempo massimizzare il livello di servizio nei punti vendita.

Per calcolare le esigenze di riapprovvigionamento e generare gli ordini per ciascun magazzino cliente, il VMI sfrutta i dati giornalieri su livelli di stock e consumi di ogni singolo articolo.

In che modo GCR migliora la collaborazione con i retailer?

Preciso

Con GCR puoi gestire l’intero processo di riapprovvigionamento su qualsiasi tipo di dato, utilizzando una sola fonte affidabile per garantire la massima accuratezza.

  • Utilizzo dei dati del cliente per monitorare quotidianamente le tendenze di ciascun prodotto, seguendo da vicino la domanda reale.
  • Riapprovvigionamento dei clienti basato su una combinazione di informazioni downstream (cliente) e upstream (fabbrica e fornitori).
  • Monitoraggio rigoroso e continuo delle promozioni e del lancio di nuovi prodotti.

Sostenibile

Con GCR ottimizzi il riapprovvigionamento grazie a suggerimenti intelligenti per garantire il massimo livello di servizio al cliente riducendo l’impatto ambientale.

  • Riduzione degli sprechi grazie a una copertura delle scorte minima presso i clienti.
  • Quasi tutti i mezzi raggiungono la piena saturazione, riducendo significativamente il numero di veicoli in circolazione.
  • Possibilità di attivare processi di modal shift e individuare opportunità per consegne condivise.

Adozione rapida

Con GCR qualsiasi utente aziendale nel mondo può essere rapidamente dotato di una soluzione automatizzata.

  • Completa automazione del processo VMI quotidiano, dall’integrazione dei dati cliente alla generazione della proposta d’ordine.
  • Adozione rapida da parte degli utenti grazie a un’interfaccia intuitiva ed efficiente, sviluppata sulla base di oltre 25 anni di feedback dei clienti.
  • Soluzione multilingue e supporto compatibile con organizzazioni di customer service centralizzate.

Funzionalità principali

Integrazione dei dati

Integrazione automatica dei messaggi EDI ricevuti dai partner, connessione ERP per i dati anagrafici, e un’interfaccia ergonomica per gestire rapidamente e facilmente le problematiche di integrazione quotidiane.

Calcolo dei fabbisogni

Dai modelli previsionali più semplici a quelli avanzati, per calcolare le tendenze di consumo dei prodotti, la copertura delle scorte per i prossimi due orizzonti di consegna, includere le quantità mancanti per considerare il fabbisogno del punto vendita e tenere conto delle unità logistiche per magazzino per arrotondare le quantità necessarie.

Ottimizzazione dei carichi

Per ridurre i costi di trasporto, le proposte d’ordine generate da GCR possono essere automaticamente ottimizzate per raggiungere carichi completi, anticipando l’ordine successivo per mantenere una copertura scorte più bassa presso il cliente; è disponibile anche un’opzione avanzata per l’ottimizzazione della sovvraponibilità delle unità di spedizioni.

Gestione delle promozioni

Con GCR è possibile gestire in modo efficiente eventi come promozioni o l’introduzione di nuovi prodotti, grazie a regole automatizzate per la distribuzione delle quantità pre-ordinate e all’utilizzo dei dati storici di prodotti simili.

Funzionalità avanzate

Grazie al portfolio Generix Supply Chain Execution:

Generix WMS

Aumenta l’efficienza operativa in tutte le attività di magazzino

Generix YMS

Ottimizza e organizza le operazioni del tuo piazzale

resources management

Generix RMS

Ottimizza la gestione delle risorse nel tuo magazzino

Entra in un ecosistema di partner ad alte prestazioni

Ottieni il massimo dell’efficienza operativa dai tuoi flussi di lavoro. Trai vantaggio dalle nostre soluzioni e competenze SaaS all’avanguardia, dal supporto di partner ad alte prestazioni, da implementazioni impeccabili e dall’approccio consulenziale, tutto al servizio di un business journey di alta qualità.

Scopri di più sulla soluzione di Vendor Managed Inventory di Generix

Video
28/11/2023
Collaborazione B2B, Magazzino, Supply Chain, VMI

Storia di successo: AB InBev

“Grazie a Generix Collaborative Replenishment gestiamo una collaborazione ottimale con i nostri distributori. Attraverso l’ottimizzazione giornaliera delle scorte, ci assicuriamo…

Vuoi parlare con noi adesso?

Chiamaci: 011 070 18 01

FAQ

Come funziona il Vendor Managed Inventory per la gestione delle scorte?

  1. Pianificazione della domanda: utilizza un software di gestione condivisa dell’inventario per anticipare le quantità e le scadenze necessarie a garantire la disponibilità dei prodotti.
  2. Identificazione dei fornitori: seleziona fornitori affidabili per assicurare consegne puntuali e prodotti di alta qualità.
  3. Gestione degli ordini: utilizza un software di gestione ordini per effettuare ordini accurati basati sulle previsioni e sui livelli di stock.
  4. Rifornimento delle scorte: monitora e attiva automaticamente gli ordini quando i livelli di magazzino raggiungono le soglie predefinite.
  5. Collaborazione con i fornitori: costruisci relazioni solide per garantire comunicazione efficace, negoziazioni fluide e consegne puntuali.
  6. Monitoraggio e analisi: controlla le performance e analizza i dati per individuare tendenze e opportunità di miglioramento

Perché utilizzare un software di Vendor Managed Inventory?

Il software di Vendor Managed Inventory (VMI) semplifica la valutazione dei fabbisogni, l’analisi dei fornitori, la gestione degli ordini e il monitoraggio dei costi.
Centralizza i dati di acquisto, ottimizza i processi e consente di prendere decisioni informate.

In che modo il Vendor Managed Inventory migliora l’efficienza della catena logistica?

Il software di Vendor Managed Inventory (VMI) offre maggiore visibilità sul flusso delle merci e consente un coordinamento efficace tra fornitori, produzione e distribuzione.
Facilita la gestione delle scorte, il monitoraggio delle consegne e la pianificazione della produzione.

Cos’è il Vendor Managed Inventory (VMI)?

Il Vendor Managed Inventory (VMI) è una pratica della supply chain in cui il fornitore si assume la responsabilità di gestire i livelli di inventario del cliente.
Questo approccio consente una gestione delle scorte più efficiente, poiché i fornitori possono monitorare i livelli di inventario in tempo reale e rifornire i prodotti secondo necessità.
Il software VMI di Generix facilita questo processo, offrendo strumenti avanzati per il monitoraggio delle scorte, la previsione della domanda e il rifornimento, migliorando l’efficienza della supply chain e riducendo i rischi di stockout.

Quali vantaggi offre il software VMI alle aziende?

Il software VMI apporta numerosi vantaggi alle aziende, migliorando la precisione dell’inventario, riducendo carenze e sovraccarichi di magazzino e rafforzando le relazioni tra fornitori e clienti.
Permette una migliore previsione della domanda e un’ottimizzazione delle scorte, con conseguenti risparmi sui costi e operazioni della supply chain più efficienti.
Il software VMI di Generix semplifica questi processi, offrendo un approccio alla gestione dell’inventario più reattivo e adattivo.

È possibile integrare i sistemi VMI con altri software della supply chain?

Sì, i sistemi di Vendor Managed Inventory (VMI) di Generix possono integrarsi perfettamente con altri software della supply chain, inclusi sistemi ERP e piattaforme logistiche.
Questa integrazione consente un approccio unificato alla gestione della supply chain, migliorando la precisione dei dati e l’efficienza operativa a tutti i livelli.

Il VMI è adatto a qualsiasi settore industriale?

Il Vendor Managed Inventory (VMI) è versatile e può essere adattato a diversi settori, dal retail alla produzione.
Il software VMI di Generix è personalizzabile per soddisfare le esigenze specifiche di ciascun settore industriale, garantendo che aziende di qualsiasi tipo possano beneficiare di una gestione delle scorte più efficiente.

Quali sono le principali caratteristiche del software VMI di Generix?

Le principali caratteristiche del software VMI di Generix includono: visibilità in tempo reale delle scorte, rifornimento automatico, previsione della domanda e reportistica e analisi dettagliate.
Queste funzionalità consentono una gestione efficace dell’inventario, garantendo livelli di stock ottimali per soddisfare le esigenze dei clienti riducendo al minimo le eccedenze.

In che modo il software di Vendor Managed Inventory influisce sulle relazioni tra fornitori e clienti?

Il software di Vendor Managed Inventory (VMI) ha un impatto positivo sulle relazioni tra fornitori e clienti, favorendo collaborazione e fiducia.
Permette ai fornitori di assumere un ruolo proattivo nella gestione dell’inventario, migliorando l’efficienza operativa e riducendo le carenze di stock.
Questo approccio collaborativo rafforza la comunicazione, allinea gli obiettivi e costruisce una partnership più solida e affidabile, a beneficio di entrambe le parti in termini di qualità del servizio ed efficienza operativa.