[Evento] Supply Chain AI Ready – Il punto di svolta per 3PL e Retail Scopri l’agenda e registrati

Ricerca

Compliance globale in materia di fatturazione elettronica

Nord America
America Latina
Europa
Asia
Pacífico
Africa
Leggenda
Scopri il potenziale della fatturazione elettronica Generix Invoice services

Riforme fiscali nel mondo

Generix offre una mappa interattiva unica che consente agli utenti di monitorare in tempo reale gli obblighi di fatturazione elettronica in oltre 70 paesi. Questo strumento fornisce una panoramica chiara e sintetica delle diverse riforme fiscali nel mondo, rappresentando una sfida importante per le aziende internazionali. Progettata per semplificare il monitoraggio normativo, la mappa aiuta i decision maker a prevedere i cambiamenti, mantenere la conformità e adattare con sicurezza i processi di fatturazione. Essa riflette l’impegno di Generix nel supportare i propri clienti nella gestione della crescente complessità delle normative fiscali globali.

Contenuti utili per la tua conformità globale

Scopri i nostri software complementari

Fatturazione elettronica

Digitalizza le fatture clienti e fornitori

AP Automation

Automatizza la gestione delle fatture passive

Archive Service

Conserva i dati aziendali in un archivio perenne

Portale fornitori

Digitalizza il processo Purchase to Pay e ottimizza la gestione dei fornitori

Portale Clienti

Digitalizza il processo Order to Cash e ottimizza la gestione dei clienti

FAQ

Quali sono le differenze nella fatturazione elettronica tra i vari Paesi?

La fatturazione elettronica in Europa non è ancora completamente armonizzata.
Le principali differenze riguardano:

  • i formati delle fatture (es. EN 16931, UBL, XML locale…);
  • i modelli di controllo: alcuni Paesi richiedono una validazione (“clearance”) prima dell’invio al cliente;
  • i canali di comunicazione: portali governativi, reti Peppol o API dirette;
  • i tempi e gli obblighi di reporting: alcuni impongono un reporting in tempo reale;
  • le regole di archiviazione e firma: la durata di conservazione e la firma elettronica variano da Stato a Stato.

Poiché ogni Paese adotta un proprio calendario e modello di controllo, diventa fondamentale disporre di una soluzione unificata e adattabile.

In quali Paesi è obbligatoria la fatturazione elettronica?

Sempre più Paesi impongono la fatturazione elettronica o obblighi di reporting digitale. Ecco alcuni esempi, in particolare in Europa:

  • Europa / Unione Europea:
    La direttiva 2014/55/UE impone che le amministrazioni pubbliche accettino le fatture elettroniche conformi alla norma europea (EN 16931) nei loro appalti pubblici.
    Con la riforma ViDA, a partire dal 1° luglio 2030, le transazioni B2B intra-UE dovranno essere fatturate in formato elettronico strutturato.
    Alcuni Stati membri hanno già introdotto obblighi nazionali (Italia, Polonia, Belgio, Spagna, ecc.).
  • America Latina / Caraibi:
    Paesi come Brasile, Messico, Perù, Colombia, Cile dispongono di sistemi obbligatori molto avanzati di fatturazione elettronica / trasmissione al fisco (clearance, reporting in tempo reale, validazione).
  • Asia / Oceania:
    Alcuni Paesi come Indonesia, Singapore, Thailandia, ecc., stanno adottando progressivamente obblighi (in particolare per le transazioni con la pubblica amministrazione).

La tendenza globale è verso l’imposizione progressiva della fatturazione elettronica o del reporting digitale.

Quali sono le fasi per implementare la digitalizzazione delle fatture?

Avviare un progetto di fatturazione elettronica richiede un approccio strutturato. Ecco le fasi principali:

  • Valutare la situazione attuale: identificare i processi di fatturazione esistenti, i sistemi utilizzati (ERP, contabilità) e gli obblighi fiscali nei vari Paesi.
  • Definire il perimetro: precisare i flussi coinvolti (B2B, B2C, B2G) e i formati richiesti (EN 16931, UBL, XML locale, ecc.).
  • Scegliere una soluzione: optare per un software o una piattaforma SaaS compatibile con le normative europee e internazionali (come Generix Invoice Services).
  • Integrare e testare: collegare la soluzione al sistema gestionale, effettuare test di emissione e ricezione delle fatture elettroniche.
  • Formare i team: sensibilizzare gli utenti interni e i partner alla nuova procedura.
  • Garantire la conformità continua: monitorare l’evoluzione normativa, in particolare la direttiva europea ViDA e gli obblighi nazionali.

Questo approccio graduale consente una transizione fluida verso la digitalizzazione completa delle fatture, assicurando al contempo la conformità fiscale.

A quali strumenti affidarsi per la fatturazione elettronica?

Le aziende possono fare affidamento su diversi tipi di strumenti:

  • Soluzioni integrate nell’ERP: aggiungono funzionalità di emissione e ricezione delle fatture elettroniche direttamente all’interno del sistema gestionale esistente.
  • Piattaforme cloud specializzate: gestiscono la conversione dei formati, la firma elettronica, l’archiviazione e il reporting fiscale.
  • Reti interoperabili: come Peppol, che facilita lo scambio di fatture elettroniche tra imprese e pubbliche amministrazioni in Europa.

Una soluzione ideale deve garantire:

  • la conformità legale in ogni Paese,
  • la connettività multi-formato (EDI, XML, UBL, ecc.),
  • l’archiviazione sicura e la tracciabilità,
  • un aggiornamento normativo automatico.

Questi sono i principali vantaggi di una piattaforma centralizzata come Generix Invoice Services, pensata per supportare le aziende internazionali nella digitalizzazione dei processi di fatturazione.

Come garantire la conformità alla normativa vigente?

Per rimanere conformi alle normative europee e nazionali, è necessario adottare una serie di buone pratiche:

  • Utilizzare formati standardizzati (EN 16931) riconosciuti nell’Unione Europea.
  • Connettersi tramite portali o piattaforme accreditate (Peppol, portali nazionali).
  • Rispettare gli obblighi fiscali locali: numerazione, IVA, validazione, tempi di invio, archiviazione.
  • Conservare le fatture in modo sicuro per il periodo previsto dalla legge (da 5 a 10 anni a seconda del Paese).
  • Aggiornare i sistemi ogni volta che entra in vigore una nuova riforma (come ViDA o gli obblighi nazionali in Belgio, Germania, Polonia…).

Una soluzione SaaS connessa e costantemente aggiornata aiuta ad automatizzare la conformità, evitando interventi manuali ripetitivi.

Quali sfide incontrano le aziende nell’introdurre la fatturazione elettronica?

Le principali difficoltà riscontrate nei progetti di fatturazione elettronica sono:

  • La complessità normativa: ogni Paese ha le proprie regole e portali dedicati.
  • L’integrazione tecnica: collegare i sistemi interni alle piattaforme nazionali o europee.
  • Il costo iniziale: investimento nella soluzione, configurazione e formazione.
  • La gestione del cambiamento: coinvolgimento e adozione da parte dei team amministrativi e dei partner.
  • La gestione degli errori: trattamento delle fatture rifiutate o non conformi.
  • Il monitoraggio normativo continuo: anticipare le future riforme fiscali.

Scegliere una piattaforma centralizzata e scalabile consente alle aziende di superare questi ostacoli, mettere in sicurezza gli scambi e ridurre il rischio di non conformità.

Contatta un esperto

Richiedi un incontro con il nostro team per discutere della tua conformità a livello globale e delle soluzioni Generix.

Vuoi parlare con noi adesso?

Chiamaci: 011 070 18 01
Non trovi la sede che stai cercando? Vai alla nostra pagina informativa