Mercati
Le soluzioni di Generix vengono impiegate da oltre vent’anni in svariati comparti industriali.

Nel tempo, le nostre soluzioni hanno attraversato importanti fasi di sviluppo, per poter offrire oggi processi specifici pensati per ogni tipo di settore. Tuttavia, le attività di un’impresa si basano anche su modi di lavorare unici e personalizzati, che contribuiscono a determinarne il vantaggio competitivo. Per questo, Generix propone una piattaforma tecnologica altamente configurabile, in grado di poter soddisfare un ampio ventaglio di esigenze specifiche, del presente e del futuro.
BENI DI LARGO CONSUMO
Produrre e distribuire le proprie merci in modo efficiente sfruttando la supply chain risulta oggi molto più complicato rispetto al passato. E tuttavia, le piattaforme di gestione attualmente disponibili sul mercato consentono sicuramente un aumento della capacità operativa. Grazie a una maggiore visibilità, a un controllo più rigoroso degli stock e all'integrazione con i sistemi di produzione, è infatti possibile ottimizzare i flussi logistici in entrata e in uscita.
- Visibilità a 360° in tempo reale di tutte le attività
- Allocazione e monitoraggio delle risorse nbsp;
- Integrazione delle funzioni di produzione e distribuzione
- Gestione ottimizzata dei magazzini


AUTOMOTIVE E AERONAUTICA
Industrie importanti come l’automotive e l’aerospaziale richiedono l’uso di piattaforme di gestione agili e robuste al tempo stesso, per eseguire tutti i processi propri del processo logistico e di quello produttivo. La sincronizzazione dei flussi dei materiali, che permette di aumentare i livelli di efficienza e di abbattere i costi, è un aspetto essenziale, per il quale è necessario disporre di un numero sempre più elevato di informazioni in tempo reale durante le diverse fasi di produzione. Mentre una maggiore integrazione con i fornitori, associata a un migliore coordinamento delle attività interne, porta a un aumento dell’efficienza operativa e, in definitiva, a un notevole vantaggio competitivo.
- Lean production
- Sequenziamento esatto e kanban elettronico
- Visibilità a 360° dei flussi logistici in tempo reale
- Tracciamento e localizzazione di parti e componentistica
- Piattaforma integrata di produzione e logistica
- Gestione ottimizzata delle scorte

RETAIL E DISTRIBUZIONE MULTICANALE
Il mondo del retail sta registrando cambiamenti significativi, soprattutto per quanto riguarda le abitudini d’acquisto dei consumatori, una trasformazione che sta avendo un impatto visibile sui modelli di distribuzione. Lo sviluppo rapido del commercio elettronico ha creato una realtà nuova, nella quale il consumatore si trova molto più vicino alla supply chain rispetto a prima. Lo shopper, infatti, effettuando gli ordini online, ne attiva immediatamente l'elaborazione e tutte quelle operazioni di distribuzione che culmineranno poi nella consegna dei prodotti acquistati. A partire da un singolo deposito, diversi tipi di ordini, che fanno riferimento a differenti reti di distribuzione, devono essere elaborati parallelamente, un’esigenza che moltiplica le modalità operative per l’evasione dell’intero processo distributivo, aumentandone la complessità.
- Distribuzione multicanale
- Funzioni avanzate di stoccaggio e distribuzione
- Integrazione delle funzioni di trasporto
- Gestione degli ordini
- Integrazione con i sistemi automatizzati di magazzino


Negli ultimi anni le aspettative dei clienti nei confronti delle spedizioni dei prodotti si sono evolute. Come offrire quindi spedizioni che appaghino l’esperienza dei clienti conservando i margini?
MODA
Il consumatore odierno è diventato ormai uno shopper esperto, che ha imparato a spendere con oculatezza e a risparmiare, guidato perlopiù dall’enorme quantità di sconti offerti dalle aziende durante tutto l’anno. Oggi esiste una forte concorrenza fra i retailer, che si trovano a fare i conti con l'esigenza continua di trovare nuovi clienti. Fidelizzare il consumatore, inoltre, è diventato sempre più difficile.
Il settore della moda, comunque, ha sempre dimostrato di avere grandi capacità di adattamento, di innovazione e molta immaginazione, caratteristiche che, con l’ausilio di soluzioni logistiche sicure e collaudate come quelle rese disponibili da Generix Group, consentiranno al comparto di gestire con successo i nuovi canali di vendita e una logistica allineata ai cambiamenti in atto.

E-COMMERCE
L'evoluzione del commercio elettronico ha trasformato le modalità di distribuzione più tradizionali. Ora più che mai vicino alla supply chain, il consumatore è in grado di generare richieste con effetti immediati sull’elaborazione degli ordini dei prodotti acquistati. L’entità degli ordini è ormai molto ridotta, spesso fatta di non più di uno o due articoli per ogni operazione online, e la loro preparazione deve essere adattata e ottimizzata per garantirne un’esecuzione rapida e accurata. Inoltre, l’integrazione dei fornitori di servizi di trasporto e dei corrieri espresso è essenziale per garantire l’ottimizzazione della filiera logistica. Infine, è importante che anche la logistica inversa diventi parte integrante della soluzione, per consentire una gestione agile, puntuale e veloce degli ordini online nel loro complesso.
- Distribuzione multicanale
- Gestione degli ordini
- Funzioni avanzate di stoccaggio e distribuzione
- Metodo di ritiro ottimizzato e integrazione con l’imballaggio
- Integrazione delle funzioni di trasporto
- Funzioni avanzate di gestione dei resi
- Integrazione con i sistemi automatizzati di magazzino


Negli ultimi anni le aspettative dei clienti nei confronti delle spedizioni dei prodotti si sono evolute. Come offrire quindi spedizioni che appaghino l’esperienza dei clienti conservando i margini?
OPERATORI LOGISTICI
Il settore della fornitura di servizi logistici (3PL) è in rapida evoluzione, mentre le richieste e le aspettative dei clienti sono sempre più alte non solo in termini di efficienza operativa, ma anche per la qualità delle informazioni fornite. In futuro, il successo di un 3PL dipenderà in gran parte dalla sua capacità di offrire un servizio completo in grado di garantire ai committenti un importante vantaggio operativo e finanziario. Infatti, oltre a provvedere ai servizi di base, che oggi rappresentano lo standard con pochissime differenze tra le varie offerte, i 3PL per essere competitivi devono fornire anche servizi ad alto valore aggiunto, che comportino per i clienti anche un notevole risparmio di costi. Le soluzioni di ottimizzazione tecnologica stanno diventando poco a poco uno strumento essenziale per differenziarsi dai concorrenti, in particolare quelle dedicate alla gestione dei processi di stoccaggio e produzione più evoluti.
- Supporto alle attività a valore aggiunto (controllo, montaggio dei macchinari, reimballaggio, reidentificazione)
- Gestione avanzata del magazzino
- Kitting e co-packing
- Gestione pooling sui magazzini

TRASFORMAZIONE E DISTRIBUZIONE AGROALIMENTARE
L’industria alimentare sta vivendo diversi cambiamenti importanti con ripercussioni su tutte le attività logistiche e produttive. Le aspettative dei consumatori e le norme di sicurezza alimentare sono fattori imprescindibili da rispettare, mentre la tracciabilità ed il controllo qualità e dei lotti in ogni fase del processo di preparazione ed elaborazione costituiscono ormai la prassi quotidiana di questo importante comparto.
- Gestione avanzata delle funzioni di magazzino
- Gestione dei flussi presso lo stabilimento di produzione
- Gestione degli stock in tempo reale
- Gestione dei numeri unici di registro
- Gestione dei contenitori
- Controllo qualità con checklist elettronica
- Tracciabilità con rilevamento dati in tempo reale
- Possibilità di richiamo elettronico in tempo reale

PRODUZIONE MANIFATTURIERA
Le funzioni di produzione e logistica devono essere sincronizzate come mai prima d’ora. Per consentire la massima efficienza, si rende necessaria un’operatività il più possibile scevra da imprevisti e con altissimi livelli di precisione e ottimizzazione delle scorte. È inoltre fondamentale connettere le attività del magazzino con quelle degli stabilimenti di produzione, così da ottimizzare i flussi dei materiali, un’esigenza che però comporta un aumento della quantità e della qualità delle informazioni da rilevare per ogni transazione effettuata nella struttura produttiva. Il tipo di componente utilizzato, i numeri di serie, la compatibilità dei vari pezzi, i numeri di lotto sono tutte informazioni che devono essere reperite in tempo reale. E sempre più spesso sono gli stessi clienti a richiederle.
- Funzioni avanzate di stoccaggio
- Integrazione con la la gestione della produzione
- Tracciamento degli stock in tempo reale
- Gestione dei numeri unici di identificazione
- Gestione dei contenitori
- Controllo qualità con checklist elettronica
- Tracciabilità con rilevamento dati in tempo reale
- Possibilità di richiamo elettronico in tempo reale

SANITÀ E PRODOTTI FARMACEUTICI
L’industria farmaceutica sta attraversando una fase di importanti cambiamenti con ripercussioni dirette sulle attività produttive e logistiche. Le aspettative dei consumatori e le normative in materia di sicurezza farmaceutica sono aspetti imprescindibili da tenere in considerazione, mentre la tracciabilità, il controllo qualità e dei lotti in ogni fase del percorso di preparazione ed elaborazione sono ormai diventate prassi quotidiane.
- Gestione avanzata delle funzioni di magazzino
- Gestione dei flussi presso lo stabilimento di produzione
- Gestione delle scorte in tempo reale
- Gestione del ricevimento merce Gestione dei numeri unici di registro
- Gestione dei contenitori
- Controllo qualità con checklist elettronica
- Tracciabilità con rilevamento dati in tempo reale
- Possibilità di richiamo elettronico in tempo reale
