Preparazione all'implementazione di un WMS
Pubblicato il 26 Dicembre 2019

Quando si parla di miglioramento dell'efficienza, i vantaggi dell'implementazione di una soluzione di gestione magazzino (WMS) sono numerosi. Le motivazioni che spingono a passare a un WMS possono essere molteplici: migliore visibilità sulle risorse umane e tecniche, gestione ottimale delle operazioni logistiche, ecc. Tuttavia, prima di recepire questa nuova sfida, è necessario compiere un grande lavoro preliminare.
Gli esperti di Generix Group hanno approntato un'infografica per sintetizzare gli aspetti salienti e accompagnare i clienti nel processo di implementazione.
I vantaggi dell'implementazione di un WMS
L'implementazione di un WMS presenta un importante vantaggio: rafforzare l'efficienza operativa di un magazzino fornendo visibilità. Le funzionalità di un software di gestione magazzino come Generix WMS permettono infatti di ottenere informazioni su tutte le operazioni in corso e future, indipendentemente dai canali di vendita impiegati. Questa visibilità si estende a tutta la supply chain e permette di elaborare una strategia di gestione globale.
In questo modo viene assicurata la tracciabilità di qualsiasi prodotto e si facilitano le verifiche in caso di eventuali problemi che impattano sulla catena logistica. In ogni caso, l'implementazione di un WMS necessita di uno studio preliminare dettagliato delle fasi del progetto.
E allora, quale metodologia adottare? Quali sono le fasi da rispettare? Generix Group ha realizzato un’infografica per fare un po' di chiarezza in materia.

La soluzione WMS di Generix è una potente piattaforma software per la gestione del magazzino, in grado di trattare una grande varietà di flussi e prodotti in svariati settori d’attività

La gestione del magazzino rappresenta il termometro della vostra azienda: indica la salute delle vendite e gli eventuali «colpi di calore» passeggeri. Garantire la corretta rotazione degli stock e ottimizzare i flussi è essenziale al fine di evitare rotture o saturazioni
