La supply chain d’oggi

Pubblicato il 16 Luglio 2019

supply chain
Product Marketing Manager chez Generix Group
Isabelle
Badoc
Product Marketing Manager Generix Group
Categorie
Supply Chain

Nel panorama attuale contraddistinto da una concorrenza forte e diffusa, un cliente interessato a un prodotto potrà scegliere in generale tra varie possibilità. In maniera logica, orienterà la propria scelta sul venditore che sarà maggiormente in grado di rispondere alle sue esigenze del momento. Queste esigenze evolvono costantemente e comprendono diversi fattori di ordine pratico, come ad esempio bassi prezzi di acquisto, termini di spedizione e consegna brevi, servizio di installazione gratuito, sconti in caso di reso di un vecchio modello, e/o la possibilità di restituire facilmente gli articoli.

La supply chain come marchio

Oggi la supply chain contribuisce allo sviluppo non soltanto del marchio ma anche dell'attività di un'azienda ed è ad un passo dal divenire un marchio a sé. Come già accade per gli stock e le consegne, le aziende desiderano ormai che la loro supply chain sappia proporre soluzioni innovative e offerte imbattibili, oltre che conseguire eccellenti risultati.

I clienti si aspettano che le loro esigenze vengano puntualmente soddisfatte e i rivenditori al dettaglio desiderano fidelizzare i loro clienti continuando a generare business e benefici per raggiungere nuovi obiettivi. L'eccezionale fervore del commercio online ha imposto la necessità di garantire un'accessibilità continua degli articoli, l'efficiente svolgimento dei servizi di spedizione e consegna e la soddisfazione del cliente per quanto riguarda processi e prodotti. La supply chain, pertanto, non è più relegata a occupare un posto di secondo piano, ma gioca ormai un ruolo essenziale nel plasmare una fidelizzazione dei clienti in grado di durare nel tempo.

Le tre "D"

La funzione della supply chain è in costante evoluzione e diventa sempre più "Dinamica, Digitale e Differente".

È Dinamica perché è capace di adattarsi facilmente alle variabili esigenze dei clienti, alle offerte e ai piani elaborati dal brand, come anche ai cambiamenti delle modalità di consegna.

È Digitale perché si adatta in tempi record alle nuove tecnologie che aiutano a supervisionare, governare e gestire il flusso a tutti i livelli e in tutti i dominii. Ad esempio, i magazzini sono dotati di strumenti pratici quali sensori RFID, videocamere e strumenti mobili dedicati agli operatori, come anche tablet e smartphone per i responsabili dei team operativi. Nel settore dei trasporti, i GPS e le app per smartphone permettono ai vettori di ottenere gli itinerari più rapidi, guidandoli direttamente verso la casa dei clienti.

Oltre alle soluzioni che acquisiscono i dati operativi in tempo reale, i responsabili della supply chain possono ormai utilizzare soluzioni per l’elaborazione di dati intelligenti e raccogliere così elementi o informazioni reali e contestuali. Queste informazioni vengono poi utilizzate come veri e propri strumenti durante il processo decisionale e contribuiscono a soddisfare le aspettative del cliente per quanto riguarda il servizio.

È inoltre Differente, considerato che il 50% della promessa fatta ai clienti online si fonda su fattori che pertengono all’ambito logistico: prezzo, termini di spedizione e luogo di consegna.

Sul tema leggi anche: Piattaforme digitali collaborative, il futuro della supply chain

Imporsi e distinguersi

Questi nuovi aspetti marketing dell'attività rappresentano strumenti eccellenti per imporsi e distinguersi dai competitor: ad esempio, offrendo spedizioni e consegne più rapide, un servizio di reso gratuito, o anche mettendo a disposizione dei punti di ritiro per specifici ordini. In questo modo si trae il massimo vantaggio dalla tecnologia e si collabora con i partner nell'ottica di migliorare i processi e fare di ogni cliente un cliente fidelizzato. L'obiettivo è stupire il cliente con la supply chain: l'epoca in cui essa era vista come un magazzino riempito di pallet e furgoni di consegna è superata. Un servizio clienti di qualità ha da sempre influito sulla soddisfazione dei consumatori, ma la supply chain di oggi è andata oltre, è divenuta un precursore nella strategia di fidelizzazione dei clienti.

Per approfondire: Omnicanalità: come mantenere la promessa logistica?

La supply chain di oggi e di domani

Generix Group ha sviluppato piattaforme avanzate e flessibili in grado di offrire opportunità innovative all'interno della supply chain. E’ ad esempio possibile controllare le differenti modalità del servizio di consegna a domicilio, effettuare il prelievo di più prodotti differenti per soddisfare con rapidità le esigenze dei clienti, o utilizzare le informazioni dei clienti disponibili in Cloud fornendo nel contempo un servizio professionale e discreto.

Tutte queste nuove sfide legate all'e-commerce possono contribuire ad accelerare lo sviluppo di un'attività. Inoltre, le soluzioni a queste sfide provengono spesso direttamente dalla supply chain, che diventa così una delle fonti più importanti per la creazione di vantaggio competitivo.

Risorse
Mostra meno risorse
Mostra tutte le risorse