Trasformazione digitale: una priorità per i budget IT

Pubblicato il 19 Marzo 2019

trasformazione digitale
Christophe_Viry
Viry
Christophe
Product Marketing Manager chez Generix Group
Categorie
Collaborazione B2B

Oggi sono molte le aziende che si interrogano sulla necessità di avviare una trasformazione digitale. I dati mostrano che è tempo di agire per rimanere in pista. Ma quali sono i benefici? E su quali tendenze tecnologiche bisogna investire per assicurarsi un ROI elevato? Vediamo insieme le risposte a queste domande.

Perché investire nella trasformazione digitale aziendale

Ormai da un certo numero di anni le aziende hanno messo la digitalizzazione al centro dei loro interessi, e per i dipartimenti IT di alcune di esse il tema è diventato una priorità assoluta.

Una trasformazione digitale di successo offre alle aziende numerosi vantaggi:

  • in termini di efficienza operativa, si traduce in miglioramento dei processi aziendali e della produttività, adattamento di strumenti e bisogni, riduzione dei costi, ecc.;
  • in termini di innovazione e di sviluppo di servizi, si traduce in penetrazione di nuovi mercati, e sviluppo e lancio di nuovi prodotti.

3 tendenze tecnologiche sulle quali investire

Secondo la società di consulenza Gartner, le aspettative tecnologiche e strategiche sono articolate intorno a 3 grandi tendenze:

  1. Intelligenza Artificiale (IA): grazie alla machine learning e agli oggetti connessi in grado di interagire in modo più pertinente con gli utenti, l'IA dovrebbe consentire alle aziende di introdurre cambiamenti nella loro organizzazione per ottimizzare i processi e migliorare la gestione del rapporto con i clienti
  2. Rappresentazione digitale della realtà: la realtà virtuale permette di creare esperienze utente totalmente immersive.
  3. Reti e collaborazione: con l'implementazione della tecnologia blockchain, le strategie "event driven" e il rafforzamento della sicurezza informatica, gli esperti mettono in risalto l'importanza delle reti, e indirettamente delle piattaforme collaborative.

Sullo stesso tema: Piattaforme collaborative: il futuro della supply chain

 

In un simile scenario, diventa difficile ignorare le evoluzioni tecnologiche e non impegnarsi in un processo di digitalizzazione, pena il rischio di perdere il vantaggio competitivo. E a maggior ragione, se si pensa ai benefici che potranno essere conseguiti in termini di redditività.

 

La collaborazione: rivoluzionare la produttività e l'innovazione

Per le aziende che stanno al passo coi tempi, la prossima tappa è investire nelle soluzioni di collaborazione inter-aziendale. Secondo uno studio condotto dall'Università di Stanford, le aziende collaborative sono 5% più redditizie e 6% più produttive rispetto alle altre.

Inoltre, secondo Equinix, oltre un terzo delle aziende che adottano una strategia di interconnessione genera oltre 10 milioni di dollari di entrate supplementari (58%) e risparmi sui costi (42%) con un rapido ritorno dell'investimento, in media nel giro di 4,2 mesi.

Crediti fotografici in prima pagina: Glenn Carstens-Peters