
Quali sono i vantaggi di un TMS (Transport Management System)?
L’uso di un TMS (Transport Management System) consente di gestire tutte le operazioni di trasporto di un sito logistico. Dalla…
Replay Webinar | La logistica dell’e-commerce Vai al replay
La blockchain ha buone probabilità di diventare la tecnologia sulla quale investire nell’industria agroalimentare. Il motivo? Perché semplifica lo scambio dei dati e potrebbe avere un forte impatto sulla supply chain. Vediamo insieme quali sono i vantaggi concreti per il settore.
Nel campo della supply chain, lo sviluppo della blockchain rappresenta una vera manna dal cielo. Oltre alla tracciabilità dei prodotti e alla protezione dei dati, questa tecnologia favorisce la collaborazione tra i vari anelli della catena di approvvigionamento e si impone come uno strumento per riguadagnare la fiducia dei consumatori ed evitare nuovi scandali alimentari.
Crediti immagine : Flickr Creative Commons – Sean Gregor
L’uso di un TMS (Transport Management System) consente di gestire tutte le operazioni di trasporto di un sito logistico. Dalla…
Quando le operazioni logistiche crescono e/o diventano più complesse, un software WMS (Warehouse Management System) diventa essenziale. Si tratta di…
Molte aziende sono ora impegnate in un approccio eco-compatibile.. Stanno mettendo in atto strategie per rispettare gli standard ambientali e…
Collabora con il nostro team e costruisci il software ideale per la supply chain, adattandolo alle tue esigenze aziendali.