
Quali sono i vantaggi di un TMS (Transport Management System)?
L’uso di un TMS (Transport Management System) consente di gestire tutte le operazioni di trasporto di un sito logistico. Dalla…
Replay Webinar | La logistica dell’e-commerce Vai al replay
La gestione condivisa degli approvvigionamenti o VMI (Vendor Management Inventory) si basa su un processo di riapprovvigionamento continuo. Questa pratica è in uso da oltre trent’anni e ha riscosso un tale successo che oggi è utilizzata da circa il 60% delle industrie del settore dei beni di largo consumo.
Tra i vantaggi principali di questa modalità organizzativa vi è la gestione ottimale delle previsioni, che consente di evitare l’overstocking o le rotture, e la condivisione degli approvvigionamenti, che permette di limitare i costi di trasporto del 5-10% aumentando al contempo la frequenza delle consegne. Risultato: benefici facilmente misurabili per tutti gli attori coinvolti con la garanzia di mantenere la promessa di disponibilità fatta al cliente finale.
Per approfondimenti:I 3 indicatori chiave di performance di un VMI
Per funzionare in maniera ottimale l’approvvigionamento in modalità collaborativa richiede l’adozione di soluzioni di gestione della catena logistica, come Generix Collaborative Replenishment, che offriranno al distributore tutta una serie di vantaggi:
L’uso di un TMS (Transport Management System) consente di gestire tutte le operazioni di trasporto di un sito logistico. Dalla…
Quando le operazioni logistiche crescono e/o diventano più complesse, un software WMS (Warehouse Management System) diventa essenziale. Si tratta di…
Molte aziende sono ora impegnate in un approccio eco-compatibile.. Stanno mettendo in atto strategie per rispettare gli standard ambientali e…
Collabora con il nostro team e costruisci il software ideale per la supply chain, adattandolo alle tue esigenze aziendali.